Fotografie panoramiche

Spesso ci si trova di fronte a panorami mozzafiato che si estendono ai limiti del nostro campo visivo e, a meno di non avere con sé un grandangolo o un fisheye, si è costretti a selezionarne una porzione più o meno grande che non rende assolutamente l'atmosfera e le sensazioni provate sul posto. Ecco che entra in gioco la foto panoramica e le tecniche per ottenere un buon risultato.

Sono poche le regole che seguo per catturare una foto panoramica:
  1. usare una lunghezza focale se possibile normale evitando così le alterazioni prospettiche introdotte dalle ottiche grandangolari
  2. cercare di mettere in bolla la macchina per ridurre il rischio di curvature nel risultato finale
  3. grande profondità di campo, misurazione esposizione sulla parte centrale e blocco esposizione
  4. effettuare la sequenza di scatti tenendo la macchina in verticale per ottenere un maggior margine di taglio sopra e sotto la parte interessante del soggetto al termine della fusione
La fase finale è compito del software prescelto, ne esistono tanti gratuiti e non, i migliori risultati personalmente li ho ottenuti con Arcsoft Panorama Maker.
Stitch
Blog administration